
L’intero ricavato della serata verrà devoluto alla Croce Rossa Italiana, Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, per l’emergenza ucraina.
Intero: €15 – Ridotto under 18 e studenti conservatorio: 5€
BIGLIETTERIA Teatro Nuovo Giovanni da Udine
mar-sab 16-19 tel. 0432 248418
biglietteria@teatroudine.it
Questo concerto nasce grazie alla sinergia fra enti culturali e aziende della nostra regione, che hanno voluto mettere in comune le proprie risorse per la realizzazione di un grande evento benefico, volto alla raccolta fondi per il sostegno della popolazione ucraina in questo difficile momento.
Nel secondo anniversario dalla scomparsa di Krzysztof Penderecki, abbiamo voluto creare un’occasione per ricordare un compositore contemporaneo importante, che ci aveva donato la sua presenza anni or sono nell’esecuzione a Udine del Polish Requiem. Musicista di grande originalità compositiva, considerato per un certo periodo un vero avanguardista post seriale, è riuscito a superare i rigidi steccati della musica contemporanea donando alcune sue partiture al mondo cinematografico e scrivendo musica sacra. Ci aiuterà a ricordalo un grande solista quale Massimo Mercelli, destinatario del concerto per flauto e orchestra, a cui seguiranno due gemme di Dvořák, che Penderecki amava particolarmente.
25 marzo 2022 | ore 20.45
CONCERTO PER L’UCRAINA
Teatro Nuovo Giovanni Da Udine
Massimo Mercelli, flauto
Paolo Paroni, direttore
FVG ORCHESTRA
Presenta
Giovanni Marzini
programma:
K. Penderecki (1933 – 2020)
SINFONIETTA N. 1 PER ORCHESTRA D’ARCHI
Allegro Molto Vivace
Concerto per flauto e orchestra da camera
A. Dvořák (1841 – 1904)
NOTTURNO PER ORCHESTRA D’ARCHI
Molto Adagio
CZECH SUITE OP. 39
Praeludium, Polka, Sousedská (Minuetto), Romance, Finale (Furiant)
Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con compositori come P. Glass, M. Nyman, R. Galliano, E. Morricone, G. Sollima. Autodidatta e poi allievo dei celebri flautisti M. Larrieu e A. Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia e vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e due edizioni del “Concorso Internazionale di Stresa”.
Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo, collaborando con artisti quali Y. Bashmet, V. Gergiev, K. Penderecki, P. Glass, M. Nyman, M. Larrieu, A. C. Antonacci, R. Bahrami, G. Boldowsky, C. Spaak, S. Mildonian, e con varie orchestre di alto livello. Nel 2008 si è esibito alla Filarmonica di Berlino e alla Filarmonica di Mosca con Y. Bashmet e G. Kremer e si è esibito come solista nella prima assoluta della cantata di E. Morricone Vuoto d’anima piena, diretta dal compositore.
Paolo Paroni, già Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, l’orchestra barocca Capella Savaria, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata di Zagabria, la Sofia Festival Orchestra, la Big Band e Coro della Radio Nazionale Bulgara.
È appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica. Stimato per la sua programmazione originale e l’abbattimento delle barriere tra diversi generi, ha collaborato con artisti internazionali di ogni estrazione stilistica e culturale. Tra i suoi maestri sono da annoverare Gilberto Serembe e Uroš Lajovic.
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Fin dalla sua fondazione, l’orchestra contribuisce attivamente alla diffusione della musica classica e alla valorizzazione della creatività emergente in ambito locale e nazionale. Tiene concerti presso i maggiori teatri della Regione: il Teatro Rossetti di Trieste, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Verdi di Gorizia, ma anche capillarmente nei teatri e sale del territorio. Pur in un periodo non favorevole per i progetti internazionali, ha tenuto concerti in Ungheria (presso sala che è stata sede del Parlamento ungherese e presso la prestigiosa Vigadò Concert Hall), Slovenia (ospite del Ljubljana Festival) e Austria (ospite della stagione del Congress Center Villach).Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione (Piano FVG, Piccolo Violino Magico, Premio Rodolfo Lipizer, Concorso Internazionale Città di Porcia) e rinomati festival come Mittelfest, Risonanze, Carniarmonie, Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Emilia Romagna Festival.