
Convocazione Assemblea
Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci dell’Associazione Culturale Mitteleuropa
Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci dell’Associazione Culturale Mitteleuropa
Mitteleuropa: molte Capitali un solo destino
Dal filo spinato al filo della Storia
Udine – Gorizia – Trieste
28 settembre – 1° ottobre 2022
25 Marzo 2022 L’intero ricavato della serata verrà devoluto
a sostegno della popolazione ucraina
Mitteleuropa in collaborazione con Mittelfest ha organizzato un forum economico-culturale fra Friuli Venezia Giulia e Slovenia.
Dall’emergenza virale all’emergenza culturale.
Udine 1° ottobre 2021
Come ogni anno dal 1975, onoreremo tutti i Caduti e le Vittime delle guerre e carneficine europee con una semplice cerimonia al Cimitero militare di Brazzano di Cormons.
Concerto per la Rinascita
Basilica Patriarcale di Aquileia
Domenica 19 Luglio 2020 ore 21.00
ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
GRADO 29 giugno 2020: riapertura della “porta imperiale” di accesso alla spiaggia alla presenza del Console Generale d’Austria in Milano, Clemens Mantl. Turismo austriaco nel solco della Storia
Senza dubbio i Padri fondatori Adenauer, De Gasperi e Schuman, ben difficilmente avrebbero potuto presagire simili sconvolgimenti e politiche di “muro contro muro” all’interno dell’Europa anziché a difesa dei suoi confini. Il loro sogno è rimasto tale e richiama alla memoria l’attualità di una famosa citazione di Konrad Adenauer a proposito di un’auspicata Costituzione europea: “capisco perché i 10 comandamenti sono tanto chiari e privi di ambiguità: non furono redatti da un’assemblea”.
Senza dubbio i Padri fondatori Adenauer, De Gasperi e Schuman, ben difficilmente avrebbero potuto presagire simili sconvolgimenti e politiche di “muro contro muro” all’interno dell’Europa anziché a difesa dei suoi confini. Il loro sogno è rimasto tale e richiama alla memoria l’attualità di una famosa citazione di Konrad Adenauer a proposito di un’auspicata Costituzione europea: “capisco perché i 10 comandamenti sono tanto chiari e privi di ambiguità: non furono redatti da un’assemblea”.
Una discussione sul contesto politico, sociale ed economico che ha posto in discussione le basi stesse su cui si è retto il Vecchio Continente nei
Il Vecchio Continente mostra incapacità di affrontare sfide globali quali il terrorismo e le migrazioni, ma deve trovare le energie per stabilizzare almeno le sue
Il Dibattito si è sviluppato sulle tematiche di più stretta attualità, ospite d’onore di questa undicesima edizione del convegno è stato S.E l’Ambasciatore Lamberto Zannier,
Personalità quali Václav Klaus, Presidente Emerito della Repubblica Ceca, di Alexey Gromyko, vicedirettore dell’Istituto Europa dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa e altri illustri ospiti
In un momento di gravi difficoltà in cui è in discussione la sopravvivenza della moneta di cui ci siamo dotati senza Stato, vengono valutate a
Le conseguenze della crisi economico-finanziaria hanno parzialmente scosso le fondamenta di un qualcosa che era una particolare garanzia della pace, della stabilità e delle integrazioni.
Mentre la società sta metabolizzando il cambiamento, l’Europa continua ad essere generalmente governata nell’ottica ideologica e centralistica del passato. Intanto, siamo invece pienamente immersi in
L’Europa che stenta a trovare se stessa, quasi stordita dalla velocità di una globalizzazione planetaria che sopravanza i tempi della politica e dell’economia. L’aumento della
La parola Europa evoca l’immagine di un’espressione geografi ca o di una realtà politica? In un momento storico in cui il disorientamento politico si coniuga
La Mitteleuropa ed il Friuli in particolare, sono al centro di tutte le principali direttrici, sia quelle via terra che via mare. Un ruolo fondamentale
Il corridoio paneuropeo n. 5 è una vera e propria aorta dei flussi vitali del sud dell’Europa, rappresenta anche l’effettiva strategia di sviluppo di aree
L’evoluzione dei mercati finanziari, indotta dalla crescente integrazione su scala cross-border e supportata dalle innovazioni intervenute negli assetti legislativi di matrice comunitaria, richiede un ripensamento
Istituzione di una finanziaria euroregionale, creazione di un sistema informatico comune, costruzione di una società euroregionale per l’energia, regolamentazione uniforme dei flussi di manodopera ma
Abbiamo il piacere di informare che giovedì 2 luglio alle ore 11.00 si terrà, nella splendida cornice del palazzo Antonini Maseri, la firma della convenzione quadro fra l’Università di Udine, con il Magnifico Rettore prof. Roberto Pinton, e l’Associazione Mitteleuropa, rappresentata dal dott. Paolo Petiziol.
L’imprevedibile periodo che stiamo vivendo ha inciso profondamente non solo sulla vita cu
lturale di ognuno di noi, ma anche sul modo di fare e di usufruire della cultura, qualsiasi sia la forma nella quale essa ci accompagna nel nostro quotidiano cammino.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.