
Laudis et Honoris Signum
Anni di impegno e collaborazione ci hanno convinto a compiere un significativo e rilevante passo, che per importanza non ha eguali in tutta l’area centroeuropea, quantomeno dopo il 1918: istituire un riconoscimento internazionale che valuti e premi le persone che nella loro vita si sono distinte per egregie qualità ed attività in favore di una rinnovata fratellanza fra i numerosi piccoli Popoli che compongono quel magnifico ed esemplare mosaico europeo che si chiama Mitteleuropa.
È nata così l’onorificenza “Laudis et Honoris Signum”, costituita da una preziosa decorazione in argento ed oro, accompagnata da una pergamena l’iscrizione in latino, lingua che contraddistingue ancora l’ufficialità degli atti in questi nostri Paesi. Questo intende essere il massimo riconoscimento, a valenza internazionale, che la nostra associazione conferisce ad illustre personalità che, in specifici campi di competenza (arte, economia, musica, politica, diplomazia, letteratura e poesia, azioni umanitarie, etc.), abbiano acquisito alti e particolari meriti in favore dell’ideale sovranazionale mitteleuropeo, operando, secondo i principi ispiratori del nostro statuto, per favorire una forte cooperazione e coesione fra i Popoli della Mitteleuropa.

TIBOR NAVRACSICS
UNGHERIA
Già Commissario europeo per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù

Günter Birbaum
AUSTRIA
Già Ambasciatore della Repubblica d'Austria in Ungheria, già Ambasciatore in Italia e Console Generale a Trieste

Jozef Mikloško
SLOVACCHIA
Già Ambasciatore della Repubblica Slovacca presso il Quirinale, già vice-primo ministro della Repubblica Cecoslovacca

Dénes Gyapay
UNGHERIA
Già Console Generale d’Ungheria a Milano

Tomaž Pavšič
Slovenia
Già Console di Slovenia in Trieste

Sepp Prugger
Austria
Già delegato del Governo regionale della Carinzia nei rapporti di collaborazione con Mitteleuropa

Enzo Bettiza
ITALIA
Giornalista, scrittore e politico italiano

Leonhard Paulmichl
AUSTRIA
Regista, giornalista e saggista; componente e fondatore del Pen-Club Rezia

Imre Kozma
UNGHERIA
Sacerdote, fondatore del Servizio umanitario maltese e membro dell’Ordine dei cavalieri maltesi

Tomáš Špidlík
REPUBBLICA CECA
Teologo e cardinale, e Cavaliere di IV Classe dell'Ordine di Tomáš Garrigue Masaryk

Gyula Horn
UNGHERIA
Già Primo ministro d’Ungheria, ricordato per aver svolto un ruolo di primo piano nel 1989 in apertura della "cortina di ferro" per la Germania dell'Est, contribuendo alla successiva riunificazione tedesca.

Alois Mock
AUSTRIA
Fu presidente del Partito Popolare Austriaco. Inoltre, ricoprì la carica di Ministro degli Affari Esteri della Repubblica d'Austria